
KX250 MY26
- CONFIGURA LA TUA NUOVA MOTO
- I NOSTRI SERVIZI
- Pagamento o Finanziamento online.
- Garanzia Ufficiale.
- Spedizione in tutta Italia.
- ALCUNE INFO ALL'ACQUISTO
Con le nostre esclusive formule d’acquisto‘’RENT TO BUY’’puoi avere la moto dei tuoi sogni per un tempo stabilito in 2 anni e poi decidere se sostituirla con una nuova, tenerla o semplicemente restituirla, il tutto con un piccolo canone mensile alla portata di tutti.
- Formula BUY AND RETURN: Piccolo canone da 80€ al mese per 2 anni, poi decidi cosa fare.
- Formula META' PREZZO: Paghi solo la metà della moto con un comodo canone, dopo 2 anni decidi se saldare l'altra metà oppure cambiarla o restituirla.
Scegli di acquistare con Bonifico, Carta di Credito o con Finanziamento Online.
Se vorrai finanziare potrai fare tutto in completa autonomia senza dover recarti in filiale, facile vero?
Scegli di ritirare in una delle nostre sedi o la consegna a domicilio.
Ti ricordiamo che spediamo in tutta Italia, la Moto arriverà direttamente a casa tua con trasporto assicurato per garantire il miglior standard di consegna.
- DICONO DI NOI...
- SCEGLI SE RICHIEDERE UNA CONSULENZA O ACQUISTARE ONLINE
KAWASAKI K250 MY2026
Correte verso la vittoria in sella alla moto costruita per vincere. La KX250 è la moto
progettata per le corse più competitiva di sempre, con un telaio perfezionato, un motore
aggiornato e i nuovissimi Power Mode Selection e Kawasaki TRaction Control (KTRC).
Inoltre, grazie a tecnologie avanzate come i componenti ERGO-FIT e la app
RIDEOLOGY, i KX offrono la massima adattabilità, per aiutarvi a
trovare il vostro stile vincente. Siate i più veloci del gruppo.
Diventate il prossimo campione con la KX250.
CARATTERISTICHE CHIAVE

Carrozzeria snella ed ergonomica
Già apprezzata per la sua ergonomia snella, la KX250 presenta una carrozzeria riprogettata che offre un'interfaccia pilota ancora più fluida. I convogliatori, i fianchetti laterali e il parafango posteriore di nuova concezione sono più rigidi ed eliminano i punti di aggancio, facilitando ulteriormente i movimenti del pilota.

Controllo dell'acceleratore migliorato
Oltre all'aumento significativo della coppia ai bassi regimi e all'erogazione più fluida della potenza, la risposta dell'acceleratore è più lineare e fornisce una potenza senza ritardi in proporzione alla rotazione della manopola dell'acceleratore. Questo facilita notevolmente il controllo, consentendo un'accelerazione fluida su superfici impegnative o a bassa trazione, aiutando i piloti a superare i limiti con maggiore sicurezza e riducendo l'affaticamento del pilota, che può così mantenere più facilmente il proprio ritmo per tutta la durata della gara.

Bilanciatore primario monoalbero
Un bilanciere primario monoalbero contribuisce a un'erogazione di potenza più fluida e a ridurre le vibrazioni, migliorando il controllo, soprattutto in uscita dalle curve a bassa velocità.
.001.jpg)
Avviamento elettrico
Poter riavviare rapidamente il motore dopo una uscita di pista può fare la differenza tra mantenere il vantaggio o dover lottare per rientrare nel gruppo.
L’avviamento elettrico garantisce il riavvio del motore con un semplice tocco di un bottone.

Copertura laterale a sgancio rapido
Il coperchio laterale può essere rimosso senza attrezzi, consentendo un comodo accesso all'elemento del filtro dell'aria.

Telaio perimetrale in alluminio leggero
Il telaio riprogettato, basato su quello della KX450 2024, accoglie gli aggiornamenti ai sistemi di aspirazione e scarico del motore, offrendo al contempo un elevato livello di leggerezza e maneggevolezza e un carattere composto. L'ottimizzazione del bilanciamento della rigidità contribuisce a migliorare la sensibilità dell'anteriore, che si traduce in migliori prestazioni in curva in una più ampia gamma di condizioni.

Connettività dello smartphone
Utilizzando l'applicazione per smartphone "RIDEOLOGY THE APP KX", i motociclisti possono accedere e regolare le mappe motore della propria moto. La funzionalità (regolazione del carburante e della fasatura dell'accensione) è simile a quella offerta dal kit di calibrazione KX FI opzionale utilizzato con i modelli precedenti. Sono disponibili anche registri di manutenzione e configurazione.
*RIDEOLOGY THE APP KX non è destinato all'uso durante la guida del veicolo. Utilizzare RIDEOLOGY THE APP KX solo quando il veicolo non è in funzione e in condizioni di sicurezza.
.001.jpg)
Modalità di alimentazione
Utilizzando il pulsante Mode (M) sul manubrio sinistro, i piloti possono passare rapidamente e facilmente tra due mappe del motore (Normale, Aggressiva) fornite nella centralina.

Controllo della trazione Kawasaki (KTRC)
Utilizzando il pulsante Traction (T) sul manubrio sinistro, il pilota può selezionare rapidamente e facilmente due livelli di controllo della trazione (Weak, Strong) in base alle condizioni e alle preferenze. Il pilota può anche decidere di disattivare il sistema.

Ergonomia regolabile
La possibilità di scegliere tra quattro posizioni del manubrio e due posizioni delle pedane consente ai motociclisti di adattare la propria posizione di guida alle dimensioni del corpo e alle preferenze.

Motore ancora più potente con aspirazione e scarico allineati simmetricamente
L'aspirazione e lo scarico allineati simmetricamente garantiscono un potente rilascio e una coppia fluida ai bassi regimi. L'aspirazione riprogettata offre un percorso molto più rettilineo per la miscela aria-carburante che entra nel cilindro, mentre la luce di scarico posizionata centralmente si allinea con l'aspirazione per un'elevata efficienza del flusso d'aria, contribuendo entrambi ad aumentare le prestazioni. L'aspirazione discendente ottimizzata contribuisce anche alle prestazioni ai bassi regimi.

Holeshot: modalità Launch Control
Il launch control di serie assiste nella partenza, aiutando i piloti a massimizzare la trazione quando si parte su una superficie a bassa aderenza.

Manopole ODI Lock-On
Le impugnature ODI Lock-On a mescola media offrono un'eccellente sensazione di presa, mentre il sistema di fissaggio a vite facilita notevolmente il compito di sostituire le impugnature.
.002.jpg)
Frizione idraulica
Rispetto a una frizione convenzionale, la frizione idraulica offre una risposta più diretta e un'azione della leva più leggera. Il gioco ridotto dovuto al surriscaldamento della frizione durante l'uso intensivo si traduce in una risposta più costante.
.001.jpg)
Sospensioni pronte per la gara
La forcella Showa a molla rovesciata da ø48 mm ad alte prestazioni e la nuova sospensione posteriore Uni Trak offrono prestazioni di sospensione da gara e possibilità di regolazione per consentire ai piloti di adattare le impostazioni alle condizioni.
SPECIFICHE TECNICHE

- Tipo motore
- Monocilindrico 4 tempi raffreddato a liquido
- Cilindrata
- 249 cm³
- Alesaggio x corsa
- 78 x 52.2 mm
- Rapporto di compressione
- 14.0:1
- Distribuzione
- DOHC, 4 valves
- Sistema di alimentazione
- Iniezione: 44 mm
- Iniezione
- Digital DC-CDI
- Sistema di avviamento
- Elettrico
- Lubrificazione
- Lubrificazione forzata, carter semi-secco

- Trasmissione
- 5 velocità
- Trasmissione finale
- Catena
- Rapporto di riduzione primario
- 3.350 (67/20)
- Rapporti di trasmissione 1°
- 2.077 (27/13)
- Rapporti di trasmissione 2°
- 1.688 (27/16)
- Rapporti di trasmissione 3°
- 1.438 (23/16)
- Rapporti di trasmissione 4°
- 1.235 (21/17)
- Rapporti di trasmissione 5°
- 1.045 (23/22)
- Rapporto di riduzione finale
- 3.846 (50/13)
- Frizione
- Multidisco in bagno d'olio, manuale

- Freni, anteriori
- Disco singolo a margherita semi-flottante da 270 mm. Pinza: doppio pistoncino
- Freni, posteriori
- Disco singolo a margherita da 240 mm. Pinza: singolo pistoncino
- Sospensione, anteriore
- Forcella rovesciata da 49 mm con precarico, compressione ed estensione regolabili.
- Sospensione, posteriore
- Nuovo Uni-Trak con doppia regolazione dello smorzamento in compressione (alta/bassa velocità), regolazione smorzamento in estensione e del precarico molla

- Tipo di telaio
- Perimetrale, alluminio
- Avancorsa
- 118 mm
- Corsa della ruota anteriore
- 305 mm
- Corsa della ruota posteriore
- 307 mm
- Pneumatico, anteriore
- 80/100-21 51M
- Pneumatico, posteriore
- 110/90-19 63M
- Angolo di sterzata S/D
- 42° / 42°
- L x L x A
- 2,190 x 820 x 1,265 mm
- Interasse
- 1,485 mm
- Altezza dal suolo
- 340 mm
- Altezza sella
- 955 mm
- Capacità serbatoio
- 6.2 litri
- Peso in ordine di marcia
- 109.5 kg